
Per quanto tempo è per sempre?
Settembre 2019
Parco di Sant’Osvaldo, ex Ospedale Psichiatrico Provinciale, Udine.
Una riflessione sull’ambiente e sul tempo a disposizione per salvaguardarlo.
La celebre frase tratta dal libro “Alice nel paese delle meraviglie” e i riferimenti a questa opera letteraria, hanno fatto da filo conduttore alla visita della mostra, un giardino onirico, ameno e improbabile, coltivato dagli artisti con le loro opere.
Allestita all’ interno del padiglione 9 dell’ex-ospedale psichiatrico di Udine in omaggio a chi in quel luogo è stato rinchiuso e ha sofferto, la mostra “giardino” ha simbolicamente voluto abbattere i muri e creare uno spazio senza confini offerto alla libertà.
Hanno contribuito alla realizzazione di questo evento:
Gli artisti:
Carla Asquini, Maria Cristina Barbon, Silvia Braida, Daniela Capaccioli, Corrado Chiettini, Gruppo CipArt, Carlo Cumini, Annalisa Di Meo, Aurelio Fort, Barbara Girardi, Francesca Gregoricchio, Sara Lamanda, Rodolfo Liprandi, Amerita Moretti, Passonia, Antonella Pizzolongo, Patrizia Polese, Michela Sbuelz, Jo Egon
E con la partecipazione di:
Associazione Noi dell’Arte, Andrea Michelutti musicista, Giorgia Cuttini coreografa con il Lyrical Danse Group Junior, il mago Ursus con l’Archivio Italiano dei Giochi, Martina e Valentina Corrubolo rispettivamente acconciatrice e modella, Guido Collinassi e Leopoldo Pagnutti musicisti, Andrea Maroé Tree Climber e presidente della Giant Trees Foundation, i Teatrarum gruppo di teatro.
Fotografie © Pawel Ignaszak e © Amerita Moretti