Opificio330 Opificio330
Menu
  • Home
  • Chi Siamo
  • I nostri eventi
    • TreeArtFestival 2021
    • TreeArtFestival 2020
    • WOOOW
    • Dalle Radici del quartiere alle fronde delle parole
    • Per quanto tempo è per sempre‭? ‬
    • Scienza e gioco‭, ‬educazione e divulgazione attraverso il gioco‭ ‬
    • Smarrirsi
    +
  • Contattaci
  • Trasparenza
  • Cookies

TreeArtFestival 2021

HomeEventiTreeArtFestival 2021
Posted on 3 Marzo 2022
/
/ admin

Buttrio – villa di Toppo Florio – settembre/ottobre 2021

Anche per la seconda edizione, il Comune di Buttrio ha scelto Opificio330 come partner per creare e realizzare la proposta artistica del festival più importante del territorio che coniuga arte e scienza a servizio della natura.

Le curatrici Amerita Moretti e Donatella Nonino con tutto lo staff di Opificio330, orgogliose di avere avuto una rinnovata opportunità vi presentano l’evento nelle sue molteplici sfumature che includono il progetto RAMI sostenuto dal finanziamento regione FVG, dal Comune di Buttrio e con il contributo di Fondazione Friuli e BancaTer.

 

TreeArt Festival 2021 – seconda edizione

Dopo la prima edizione che ha concentrato gli eventi sulla relazione uomo-natura, l’accento di quest’anno è posto sulla metamorfosi dell’albero dopo il suo ciclo vitale.

L’albero, nello svolgersi delle edizioni, è il simbolo che costituisce il fil rouge delle iniziative e delle proposte.

L’evento del 2021, offre l’opportunità ai numerosi visitatori di godere di una programmazione ricca e diversificata, capace di soddisfare interessi che spaziano dall’arte alla scienza, dalla storia alla filosofia, dall’esperienza industriale all’esperienza artigianale, come anche di richiamare adulti e bambini.

Ospite d’onore per la sezione artistica (RAMI) è lo scultore di richiamo internazionale, Christian Lapie. Presenti in tutti i continenti e in numerosissimi luoghi anche molto suggestivi, le sue opere monumentali e dalle forme primordiali inducono a riflettere sulla relazione uomo-natura e creano emozioni che provengono da memorie antiche.

All’artista dedichiamo una mostra personale all’interno della Villa con sculture in legno ma anche in bronzo e grafiche. Una particolare curatela permetterà al pubblico di visitare la mostra accompagnato da guide e suggestionato da una delicata e immersiva scenografia.

 

A concludere la visita, una passeggiata nel parco della Villa, condurrà all’opera esterna “Les secrets en équilibre” prima opera in assoluto collocata in un parco pubblico italiano, di cui Buttrio potrà esserne fiero.

Unita ad “Apis” di Daniela Capaccioli (opera scelta per il 2020, sempre a cura di Opificio330) arricchirà il museo d’arte contemporanea a cielo aperto che si sta sviluppando nel parco; questo è un progetto del Comune che renderà Buttrio anche un luogo di notevole interesse culturale, oltre a valorizzarne l’attuale patrimonio botanico ed archeologico esistente.

Numerose altre proposte artistico-culturali sono in programma.

La sezione scientifica è di notevole interesse. Scienziati tra i più autorevoli, come Stefano Mancuso, Luca Mercalli e Ferdinado Patat, invitati dal partner scientifico del Comune di Buttrio, Giant Trees Foundation, condurranno il pubblico a interpretare la situazione del nostro pianeta, attraverso racconti sul regno vegetale comunicativo e collaborativo, sui cieli meteorologi infuocati e sui cieli astrali stellati, con riferimenti poetici alla Divina Commedia.

Buttrio potrà dimostrare anche in questa nuova occasione, di essere un punto strategico per l’incontro tra arte e scienza al servizio della natura.

Inaugurazione dell’evento:

23 settembre alle ore 18,30

In un susseguirsi di emozioni che hanno visto la partecipazione della coreografa Giorgia Cuttini e dell’attore Sandro Carpini, abbiamo assistito alla performance che ha condotto alla scopertura dell’opera permanente.

Promotori ️

Il Comune di Buttrio e Opificio330 ets, con Giant Trees Foundation insieme hanno ideato, creato, curato un Festival destinato ad aumentare il suo livello di sicuro richiamo culturale, artistico e scientifico

Puoi seguire l’evento sui social www.facebook.com/treeartfestival

 

I partners di Opificio330 sono

  • MIC FVG – Ministero Cultura, Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio del FVG per la consulenza paesaggistica, artistica e architettonica
  • Associazione Gli Stelliniani

 

Ci hanno sostenuto :

  • Regione FVG bando espositivo
  • Comune di Buttrio
  • Fondazione Friuli
  • BancaTer Buttrio
  • Sistemi 2000 Srl
  • Turismo FVG

Gli incontri si sono svolti in collaborazione con:

  • Associazione “Gli Stelliniani” per gli interventi della prof.ssa Francesca Venuto “tesori e bellezze del parco, tra arte del paesaggio, archeologia botanica” e del prof. Gianni Cianchi “… e colsi un ramicel dal gran pruno”
  • Cartiera Ermolli – Moggio per la conferenza “dalla cellulosa alla carta”
  • Cartiera Burgo – Tolmezzo per la conferenza “dal legno alla cellulosa”
  • Creare contatto – Centro di ricerca educativa di Carolina Zanier per i laboratori con i bambini
  • Luciano De Gironcoli – incontro a tema “Immagini dall’arte povera al contemporaneo”
  • Diego Collovini – incontro a tema “che la natura cominci dall’esperienza e termini nella ragione”
  • Francesco Boer e Paolo Michelutti – incontro di presentazione del libro “troverai più nei boschi”
  • Diego Del Puppo – incontro a tema “immagini della natura, arte nell’ambiente”
  • Nadia Danelon – incontro a tema “I nostri Florio, vicende, prestigio e amore per le arti”
  • Gruppo “I Teatrarum e Mc al quadrato” per l’intervento teatrale
  • Emanuele Grafitti, Gabriele de Leporini, Andrea Michelutti per gli interventi musicali al finissage

Puoi sostenerci anche tu con BONUS ART REGIONE FVG

  • A668 – Titolo RAMI – Progetto Opificio330

La mostra di Christian Lapie potrà essere ospitata in altre e opportune sedi in Italia.

Per questo potete contattare direttamente la nostra associazione scrivendo a opificio330@gmail.com e ottenere le informazioni opportune.

Vi ricordiamo che il progetto gode dell’ art bonus per cittadini e aziende profit o non profit che vogliono sostenere l’iniziativa, perché arte e cultura hanno bisogno di tutti per non fermarsi mai.

Puoi scriverci per i dettagli a opificio330@gmail.com

Foto e video sono stati realizzati da @Lara Carrer

Per la cura del catalogo un ringraziamento particolare va a Charlotte Menard e Artemio Croatto, per le fotografie contenute a Laura Tessaro.

Un ringraziamento particolare a tutto lo staff di ProlocoBuri per l’attenta e puntuale disponibilità; a Renato Nassig per l’accogliente professionalità; a Maurizio Rizzi e tutto lo staff di White Sox Buttrio Baseball per l’importante e fattiva collaborazione.

Lo staff di Opificio330 coinvolto in tutte le iniziative è composto da:

Amerita Moretti, Donatella Nonino, Enzo Valentinuz, Sonia Passoni, Laura Tessaro, Charlotte Menard.

Catalogo Christian Lapie

Please wait while flipbook is loading. For more related info, FAQs and issues please refer to DearFlip WordPress Flipbook Plugin Help documentation.

Video

Con il Partenariato di:

SABAP FVG

Associazione Gli Stelliniani

 

Con il Contributo di:

Regione FVG

Comune di Buttrio

Fondazione Friuli

Banca TER FVG

Sistemi 2000

 

In Collaborazione con:

Turismo FVG

Cartiere Ermolli

Cartiere Burgo

Pro Loco Buri

Eventi

Seguici
Email

opificio330@gmail.com

© Copyright 2021 Opificio 330  Designed by Sistemi 2000 Srl

Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}